Overland 20

West Africa

prima visione estate 2019 Rai1

Play Video

La Stagione

Giunto alla ventesima stagione, Overland torna in Africa con 8 puntate in seconda serata. Partendo dall’Italia, transita via terra tra le insidie delle Nazioni dell’Africa occidentale quali Marocco, Mauritania, Senegal, Guinea, Nigeria, Liberia, Sierra Leone. Raccontando per immagini il tormentato presente di territori difficili ma dalla bellezza unica al mondo, densi di storia, cultura e umanità. Overland 20 è un lungo, emozionante viaggio di circa 9 mesi sulle rotte tra le più pericolose, dove proliferano drammi, diatribe politiche nazionali e internazionali, criminalità, traffico di esseri umani e morte. Un viaggio complesso e rischioso, ripagato dai meravigliosi paesaggi incontaminati e dal contatto con le popolazioni più autentiche e sperdute. Un itinerario di 45.000 km, complesso per stato delle strade -spesso nemmeno esistenti- e situazioni geo-politiche estremamente delicate: scorte armate, attentati, insurrezioni, guerriglie, chiusura delle frontiere…
compass.png

Le Puntate

puntata 1

Verso l'Africa che cambia

26 luglio 2019 Rai1

La celebrazione delle 20 stagioni di Overland in onda dal 1995 su RAI1 inaugura la prima puntata della nuova edizione: ripercorriamo insieme i 24 anni di Overland tra ricordi, immagini di repertorio e avventure in giro per il mondo.
Dopo una breve presentazione della spedizione, del team e delle aspettative sul viaggio, Overland è pronta a partire da Verona per fare ritorno in Africa dopo 10 anni dall’ultima volta. Non appena le gomme dei mezzi toccano il suolo marocchino raggiunta Melilla via nave, ci scontriamo subito con i primi problemi doganali: una lunga, estenuante attesa ci fa riconsiderare i tempi di percorrenza stabiliti per raggiungere Dakar, la capitale del Senegal. Una volta superato l’ingresso in Marocco, lanciamo i nostri mezzi alla volta della Mauritania: avremo modo di tornare con calma a visitare questi due Paesi al nostro rientro a fine viaggio, dopo aver compiuto il giro di boa in Nigeria.
Arriviamo a Nouakchott, capitale della Mauritania, attraverso strade deserte che sembrano dimenticate. Rallentiamo la tabella di marcia per scoprirne gli usi e i costumi, i mercati e gli alimenti, i sorrisi e i colori, e ne approfittiamo anche per divertirci con un po’ di offroad sulle dune del Sahara che minaccioso avanza. Purtroppo emergono anche fatti raccapriccianti, come il tema dell’infibulazione ancora praticata e delle tristi storie dei pescatori che, migrati dalle nazioni interne, non avendo mai nemmeno visto il mare, troppo spesso muoiono annegati lungo queste coste.

puntata 2

Senegal

tra natura e sorrisi

2 agosto 2019 Rai1

L’asfalto di conchiglie mauritano ci accompagna verso il Senegal: scegliamo di attraversare il confine passando dalla dogana secondaria, per evitare lunghe ore di coda. Mai scelta migliore: la dogana si trova nel cuore del Parco Nazionale del Diawling, così possiamo goderne le bellezze naturali dal nostro finestrino. Il primo impatto con il territorio senegalese è decisamente positivo: un ambiente sempre più verde e sorrisi gentili accolgono la nostra carovana arancione nei primi chilometri che portano nel cuore del Paese e ci permettono di raccontarne la storia, aiutati dall’ambasciatore italiano in Senegal Paolo Venier. La spedizione giunge nella regione del Kaolack e approda nel piccolo villaggio di Maka Nianguené, dove viene accolta a braccia aperte dagli abitanti, in primis dal capo villaggio e da un nugolo di bambini in festa: riuniti sotto un gigantesco baobab, ci raccontano le difficoltà che le piccole comunità stanno vivendo. Nel villaggio di Guiguineo allestiamo una serata di CinemArena per portare come sempre divertimento unito all’informazione solidale; il nostro Giulio coglie l’occasione per medicare chi ne ha bisogno. La carovana riparte e raggiunge la capitale senegalese, Dakar, dove sosta per raccontarne storia, usi e costumi, la passione per il calcio e la vicina Isola di Goree, Patrimonio Unesco, che oltre a mostrare uno splendido paesaggio e opere artistiche locali, ospita il museo coloniale francese, spunto per argomentare la schiavitù.

puntata 3

Senegal-Guinea

crocevia di storie e difficoltà

9 agosto 2019 Rai1

Immersi in una rigogliosa foresta di baobab popolata dai tipici animali africani, ci troviamo in Senegal, nella Riserva di Bandia: giraffe, gazzelle, bisonti, facoceri, zebre, rinoceronti liberi di vivere allo stato brado in uno dei Parchi del progetto “Grande Muro Verde”. Lasciamo la terra ferma per visitare l’Isola di Fadjouth, molto particolare in quanto interamente fatta di conchiglie e perché ospita la convivenza pacifica tra Cristiani e Musulmani, anche nel cimitero. Ultimi chilometri di strade tutto sommato semplici in Senegal, ma prima di raggiungere la Guinea facciamo un’altra sosta all’insegna della natura: ci affacciamo sul fiume Gambia e lo percorriamo in barca, avvistando altri animali che fanno capolino tra le rive e a pelo d’acqua. È giunto il momento di salutare il Senegal, e approcciare la difficile dogana guineana, fatta di piste dissestate al limite della percorrenza che metteranno a dura prova i nostri veicoli e il nostro team. Ma che ci permetteranno di entrare in contatto con piccoli villaggi e storie incredibili: infatti questa zona è tra le più battute dalle tratte di migrazione illegale e ha conosciuto di recente una delle più grandi epidemie di ebola. Qui porteremo con entusiasmo un po’ di divertimento e informazione solidale con il CinemArena.

puntata 4

Guinea - Nigeria

sulle rotte della migrazione illegale

16 agosto 2019 Rai1

Le tormentate strade della Guinea continuano a rappresentare un’avvincente sfida e a regalare piccoli preziosi spaccati di realtà locale. Sulle piste dissestate che stiamo percorrendo a una manciata di chilometri all’ora, incontriamo camion stracolmi di persone: siamo sulle rotte più disastrose, ma anche più battute dalla migrazione irregolare. Dopo diversi giorni di campeggio all’aperto senza raggiungere centri abitati dotati dei servizi più basici come un letto per dormire o acqua per lavarsi, il team non perde l’occasione di tuffarsi nel fiume Gambia, incontrato nuovamente lungo il tragitto.

Ancora qualche tribolazione tra forature di pneumatici e coppe dell’olio, riparate alla meglio in attesa di raggiungere Conakry, e finalmente possiamo riposarci e lavarci in una struttura tipica trovata per strada. Una breve deviazione ci porta ad ammirare la Dama di Malì, il massiccio roccioso che ricorda il profilo di una donna riportato anche sulla banconota da 10.000 franchi guineani. La meta tanto agognata viene raggiunta: nella capitale Conakry possiamo finalmente dare una sistemata ai nostri veicoli, riorganizzare il carico, fare una breve pausa e il punto della situazione. Possiamo così scambiare due chiacchiere con i locali e scoprire nuove storie, come quella di un padre che aspetta il ritorno del figlio che ha affrontato “la rotta” verso l’Europa, del quale però non ha più notizie.

È tempo di ripartire: ci aspetta una lunga traversata di Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, per arrivare alla prossima tappa, la Nigeria. A questo Paese è dedicato il resto della puntata tra i colori cittadini e i sapori culinari, l’artigianato e le usanze più strane, in attesa di tuffarci nella storia e nei riti voodoo che affronteremo nella puntata successiva.

puntata 5

Nigeria

terrorismo e speranze, tra luci e ombre

23 agosto 2019 Rai1

Benin City ci accoglie all’insegna dei contrasti che regnano in Nigeria: scorte armate antiterrorismo e persone sorridenti. Nonostante gli attacchi kamikaze firmati Boko Haram attanaglino continuamente la popolazione, la speranza verso un futuro migliore per ora prevale nel cuore dei Nigeriani. Per capire meglio il tormentato presente, facciamo un tuffo nel passato del Paese visitando il Museo Nazionale di Benin City, dove è evidente come un tempo l’impero che qui regnava era uno dei più vasti e gloriosi della storia africana. Eppure anche l’Impero Benin finì per assoggettarsi ai colonizzatori inglesi e sgretolarsi sotto le mani di persone attaccate unicamente al denaro e ai profitti che potevano trarre da questa terra. La storia di Jennifer durante il CinemArena ci riporta bruscamente nel presente: porta la sua testimonianza dopo aver tentato il suo viaggio verso l’Italia tra condizioni inumane e violenze inaudite, costretta a chiedere aiuto all’OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, per tornare indietro in Nigeria. Girando nei quartieri più malfamati di Benin City, abbiamo l’occasione di partecipare a un vero rito voodoo e provare a entrare nella mentalità di chi lo pratica come una vera e propria religione. Che purtroppo spesso ricade con conseguenze negative sulla vita dei credenti, come avremo modo di scoprire. La Nigeria figura tra i 18 Paesi al mondo in cui la povertà estrema è crescente, nonostante sia una Nazione ricca per la presenza di petrolio: infatti tra classe abbiente e quella indigente c’è un abisso. Poi la carovana si sposterà nella città di Lagos dove, sempre sotto scorta armata, si recherà al museo del grande musicista africano Fela Kuti per raccontare la grande influenza che ha avuto nel mondo della musica e nell’impegno sociale. Conoscerà inoltre le storie di chi, nel proprio piccolo, punta a un futuro migliore. Inizia il lento viaggio di ritorno: dopo diverse dogane, approdiamo in Liberia dove l’accoglienza non è proprio tra le migliori. Ma presto abbiamo modo di smentirci e sentirci accolti anche in questo Paese reduce da una recente, straziante Guerra Civile.

puntata 6

Liberia-Sierra Leone

Post-colonialismo e Guerre Civili

27 agosto 2019 Rai1

Approfondire la storia della Liberia, attanagliata da Guerra Civile e malgoverno, ci fa capire molto delle condizioni di degrado che possiamo osservare con le nostre telecamere, in primi quello della gestione dei rifiuti: ovunque per le strade, in riva al mare, al centro di cortili e piazze, troviamo cumuli di spazzatura, che purtroppo vengono bruciati o seppelliti senza preoccuparsi troppo delle conseguenze sulla salute, effetti che noi stessi stiamo provando seppur per pochi giorni di permanenza. Appena ci è possibile, campeggiamo in riva all’oceano, ammaliati da panorami indimenticabili… e nonostante un insabbiamento ci abbia tenuti svegli una notte intera, siamo entusiasti della scelta! Lasciamo i mezzi sulla terraferma per una breve escursione in barca sull’Isola delle Scimmie, dove ammiriamo esemplari di scimpanzé hanno avuto una seconda chance dopo esser stati cavie da laboratorio. Torniamo sul continente per conoscere meglio la morfologia del Paese e per immergerci nelle foreste dedicate alla produzione di caucciù. L’intervento del Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Federico Soda in occasione di una serata di CinemArena, l’evento solidale che accompagniamo nelle zone più disagiate dell’Africa occidentale, arricchisce la nostra conoscenza sulla situazione attuale del fenomeno migratorio. Una nuova dogana, un nuovo mondo da conoscere: entriamo in Sierra Leone, sulla rotta verso il nostro lento rientro verso l’Italia. Anche questo Paese è stato martoriato dalla Guerra Civile e condivide tanti problemi con i Paesi limitrofi già visitati. Ma scoviamo un piccolo paradiso dove regnano pace e convivenza, la cittadina di York, nata nel periodo post-coloniale per ospitare il popolo Krio, una mescolanza di etnie liberata dalla schiavitù statunitense e inglese.

puntata 7

Sierra Leone

tra foreste e diamanti

30 agosto 2019 rai1

Circondati dalla rigogliosa vegetazione della Sierra Leone, scopriamo a pochi chilometri dalla capitale Freetown il verde Santuario degli Scimpanzé Takugama: qui vengono curati, protetti e riabilitati cuccioli di scimpanzé vittime di bracconaggio. Ma ci rendiamo conto che la fitta vegetazione al di là dei recinti del Parco sparisca d’un colpo, e che la situazione della deforestazione sia davvero critica. Eppure proprio un gigantesco albero è il simbolo di Freetown, la capitale dove s’insediarono i primi schiavi liberati dal colonialismo americano ed europeo. Dopo aver visitato il museo nazionale e ripassato un po’ di storia passata e recente, ci rimettiamo in marcia lungo le piste immerse nella foresta, incontrando panorami incredibili sulle rive di fiumi al tramonto. Lungo la nostra strada che lentamente ci conduce verso la meta finale del viaggio, l’Europa, incontriamo un connazionale che lavora nel settore dell’import/export di diamanti e oro, occasione per parlare della triste faccenda dei Blood Diamonds. Ma non solo: siamo letteralmente investiti da un rito di iniziazione alla vita adulta di piccoli africani. Raggiungiamo la Foresta di Gola, dove dopo una notte sotto le stelle, visitiamo l’omonimo Parco. Ogni volta che raggiungiamo una tappa di CinemArena, il cinema solidale che accompagniamo in Africa, siamo sommersi da bambini sorridenti. Un’esibizione di sfrenati balli tipici locali chiude la puntata.

puntata 8

Marocco-Italia

tra colori e sapori del deserto

3 settembre 2019 Rai1

Dopo un breve passaggio in Senegal e Mauritania, il nostro obiettivo durante il rientro verso l’Italia è quello di raggiungere il Marocco e dedicarvi molto più tempo dell’andata, quando avevamo troppa fretta per fermarci. Ma al confine tra la zona detta di nessuno, il Western Sahara, e il Marocco, il nostro viaggio pare arrestarsi per qualche giorno: oltre all’orario ridotto della dogana durante il ramadan, troviamo una manifestazione per mano dei camionisti fermi da oltre 50 ore, che blocca chiunque abbia intenzione di passare. Ma un’ingegnosa strategia ci permette di superare l’ostacolo. Abbiamo quindi modo di visitare le meravigliose città di Eissaouira, Marrakech e Casablanca, e di assaggiare i loro sapori culinari, alcuni dei quali molto forti e particolari. Ma purtroppo anche di scoprire a malincuore che l’autentica tradizione sta lasciando il posto alla modernizzazione e al turismo. Ci concediamo un ultimo offroad nel deserto di Agafay, e un ultimo immancabile insabbiamento. Poi lungo le chilometriche autostrade asfaltate che ci riportano in Italia, tiriamo le fila di questa incredibile avventura che sta volgendo al termine. Un’inaspettata quanto piacevole accoglienza dei Pistonieri di Badia Calavena anticipa il bentornato che ci attende al cospetto dell’Arena di Verona, dove sfoggiamo la nostra carovana arancione e un sorriso che racconta le avventure di oltre 45.000 chilometri macinati in quasi 9 mesi di viaggio.

Diario di Viaggio

di Francesco Sangalli

Overland20 diario 26

Diario 26 – a corto di scorta

Foto di ©Francesco Sangalli – overland.org  Appena svegli, dopo colazione, facciamo delle riprese all’interno delle capanne per raccontare al meglio la bellezza selvaggia di questo

Leggi tutto >