Il Mondo con gli occhi di Overland: stagione 2022

Afghanistan e Kazakistan

prima visione inverno 2022-23 Rai1

Play Video

La Stagione

Mercoledì 28 dicembre* 2022 su RAI1 inizia una nuova avventura firmata Overland, il docu-travel più amato della televisione dal 1995 a oggi. Dopo oltre 35 anni di avventure televisive, la nuova missione è tra le più ardue da realizzare: stravolgere i preconcetti, radicati nella visione occidentale, su Nazioni famose solo per gli avvenimenti negativi che attanagliano la loro Storia. In che modo? Nel puro stile di Overland: viaggiando nelle loro terre, mostrando il loro vero volto e dando voce alla loro gente…

Dopo oltre 50 anni di esperienza in viaggi avventura e 35 anni di avventure televisive, i Tenti si mettono in viaggio per scardinare questi stereotipi e scoprire incredibili nuove realtà nascoste, su itinerari spesso difficili e pericolosi.
Nella prima stagione de “Il Mondo con gli occhi di Overland”, saremo travolti dalle bellezze naturali e culturali inimmaginabili di Afghanistan e Kazakistan, come Parchi Naturali e Siti Unesco pressoché sconosciuti. Entreremo nel vivo della quotidianità locale: insieme a Beppe e Filippo, incontreremo le popolazioni, ascolteremo le loro storie, saremo ospiti nelle loro case e condivideremo le loro tradizioni. Impossibile nella narrazione tralasciare i motivi per cui ogni Paese è divenuto famoso alla cronaca internazionale, ma sarà una piccola parte della lunga Storia che costituisce l’anima di un luogo, fatta anche di eventi positivi e riconoscimenti.
A partire da Mercoledì 28 dicembre 2022 RAI1 trasmetterà i primi 4 episodi de Il Mondo con gli occhi di Overland in seconda serata con appuntamenti da 52’, che si svolgeranno in Afghanistan e Kazakistan.
Anche quest’inverno, nel cuore delle feste di fine anno, il pubblico italiano appassionato di viaggio, conoscenza e avventura viaggerà in compagnia di Beppe e Filippo Tenti e del team di Overland. In attesa della messa in onda, si possono scoprire in anteprima i retroscena di questa appassionante avventura seguendo i diari di viaggio sui canali social ufficiali.

*Data e orario possono variare all’ultimo e saranno aggiornati sui nostri canali di comunicazione online.

compass.png

Le Puntate

puntata 1

Afghanistan

un anno dopo il ritorno dei talebani

28 dicembre 2022 Rai1 - seconda serata

La nuova sfida firmata Overland si pone un obiettivo arduo: Filippo Tenti, con l’aiuto del padre Beppe, affronta una serie di viaggi in luoghi famosi solo per gli avvenimenti negativi che attanagliano la loro Storia, per andare oltre a quei preconcetti ormai radicati nella cultura occidentale e scoprire il loro vero volto e dando voce alla loro gente. Questa nuova missione inizia dall’Afghanistan, che torniamo a visitare dopo il ritorno dei Talebani al potere. Le incognite sono tante, come tante le cose che dal 15 agosto 2021 sono cambiate. Ma Filippo è deciso a visitare questa terra che l’aveva già affascinato per la meravigliosa natura e l’incredibile ospitalità locale, bellezze fortunatamente ancora presenti. La nuova realtà è disarmante: non essendoci più “invasori” stranieri, non si verificano quasi più attentati e molte zone del Paese prima inaccessibili sono ora visitabili. È l’occasione per spingersi in una zona remota ed essere tra i primi occidentali a percorrerla, per ammirare un cimelio nascosto: il Minareto di Jam.

puntata 2

Afghanistan:

terra di meraviglie sconosciute

29 dicembre 2022 Rai1 - seconda serata

Visitata la valle di Bamiyan e il sito dei giganteschi Buddha distrutti nel 2001 dai Talebani, Filippo torna in un’altra zona del cuore: il Parco dei Laghi di Band-e Amir. La natura così imponente e maestosa fa riflettere sulla morfologia dell’Afghanistan, Paese per 2/3 montuoso e ospitante vette oltre i 7.000 metri di quota. Beppe Tenti è stato qui numerose volte tra gli anni ’70 e i 2000, e contribuisce con il suo racconto alla scoperta di un volto alpinistico poco conosciuto della nazione.
Dopo una tappa immancabile a Herat, visitiamo un centro clandestino che offre corsi di formazione alle donne, oggi private di ogni tipo di libertà tra cui l’istruzione secondaria: la testimonianza della fondatrice ci scuote profondamente. È tempo per Filippo di intraprendere un lungo itinerario in una zona poco battuta non solo dagli stranieri, ma da chiunque: ora che i Talebani sono al potere, il pericolo locale è rappresentato da gruppi criminali che depredano passanti e saccheggiano villaggi. Ma ogni sforzo vale il premio di giungere al primo sito Unesco afgano: il mitico Minareto di Jam, oggi seriamente a rischio per le condizioni del terreno sempre più eroso dal passaggio dei fiumi tra cui si trova. Un malinteso tra le scorte di Talebani rischia di compromettere l’esito della missione.

puntata 3

Kazakistan

i mille volti di una terra sconosciuta

4 gennaio 2023 Rai1 - seconda serata

La seconda tappa alla scoperta del Mondo con gli occhi di Overland, al di là dei titoli di giornali e degli stereotipi che eventi negativi hanno radicato nella visione di alcuni Paesi, è il Kazakistan: una terra che per quanto enorme è sconosciuta ai più e sembra quasi non esistere. Oppure è ricordata principalmente per le invasioni distruttive di Gengis Khan, il disastro ambientale del Lago Aral e altre conseguenze del passato sovietico, e le materie prime di cui il Paese è ricchissimo, tra cui il petrolio.
Quello che invece scopriremo è un Paese vario e sfaccettato, con paesaggi meravigliosi, una grande tradizione storica e un’attenzione particolare all’ospitalità dello straniero. Il panorama cambia radicalmente dalla steppa arida al paesaggio alpino: nel Parco Naturale Altyn-Emel restiamo affascinati dalla “Duna che canta”, mentre nel Tian Shan scopriamo moderni impianti sciistici. La grotta di Akmeshit custodisce un microclima inaspettato nel cuore della steppa, mentre nel Nord del Paese il Parco Naturale Korgalzhyn protegge il passaggio di specie rare di uccelli. Ci immergiamo nella metropoli Almaty e in una delle tappe fondamentali della Via della Seta, Turkistan, dove si fondono con rispetto diverse etnie e religioni.

puntata 4

Kazakistan

animo nomade

5 gennaio 2023 Rai1 - seconda serata

Ci tuffiamo nel passato del Kazakistan per conoscere uno dei simboli dell’identità nazionale nonché uno dei ritrovamenti più incredibili della Storia kazaka e non solo: l’Uomo d’oro. La sua scoperta cambiò la percezione della società nomade, le cui tradizioni sono ancora vive e trasmesse ai giovani kazaki grazie a centri culturali che le salvaguardano dall’oblio, di generazione in generazione. Questo prezioso patrimonio è stato messo a rischio dall’appiattimento culturale imposto dal regime sovietico, di cui non possiamo non ricordare anche le terribili tragedie avvenute nei Gulag visitando il museo Alzhir, vicino alla capitale Astana.
 
Un altro salto temporale a 2000 anni fa, nella località archeologica di Otrar, e si torna al presente ammaliati dalle bellezze naturali che ancora non cessano di stupirci: dalle incredibili conformazioni geologiche dei Monti Aktau, all’incantevole lago alpino di Kaindy, fino a perderci nel maestoso Canyon del Charyn. I pregevoli contributi dell’ambasciatore italiano ad Almaty e di quello kazako a Roma completano il nostro nuovo modo di vedere e apprezzare questo gigante invisibile nel cuore del Centro Asia.
 

L’avventura prosegue con altre puntate nel palinsesto estivo: iscriviti alla newsletter e seguici sui social per sapere quando andremo in onda!