patagoniaLa Patagonia e la Terra del Fuoco, due tra i luoghi più remoti e affascinanti della terra, le cui meraviglie sono raccontate nel libro “Patagonia” di Bruce Chatwin. Un viaggio in un’altra dimensione, stretta nel confine montuoso, e conteso, tra Cile e Argentina. Le attrazioni della zona sono moltissime, ma alcune meritano sicuramente una menzione speciale, come il Parco Nazionale Torres del Paine in Cile o il ghiacciaio Perito Moreno in Argentina.

Parti con Overland per la Fin del Mundo >>

OPPURE SCOPRI IL VIAGGIO DI PASQUA IN PATAGONIA

Il primo, creato nel 1959, era parte di una immensa estancia di pecore, e ora si sta gradualmente riprendendo dall’eccessivo sfruttamento cui era stato sottoposto. A Torres del Paine non meravigliano solo i picchi granitici di oltre 2.000 metri, ma anche tutto il paesaggio circostante, animato da laghi azzurri, ghiacciai di un blu quasi accecante, foreste e animali come il guanaco, il condor delle Ande, i fenicotteri e molte altre specie di uccelli. Quando c’è bel tempo, è possibile ammirare panorami a 360°, così belli da mozzare il fiato; altrimenti la presenza di nubi intorno ai picchi rende il paesaggio molto suggestivo.

Parti con Overland per la Fin del Mundo >>

I percorsi lungo i versanti, verso le cime, possono richiedere giorni per essere compiuti e, per questo, lungo il cammino sono dislocati rifugi e bivacchi che è meglio prenotare in anticipo durante l’alta stagione (il nostro inverno, la loro estate, da dicembre a marzo). Superato il confine verso l’Argentina, si viene catapultati in un’altra dimensione, quella del Fin del Mundo, che vede Ushuaia come ultimo baluardo dell’umanità. Qui ovviamente si respira un’aria diversa, in una cittadina dall’atmosfera europea, costruita ai confini del mondo abitato; ma il tutto è così ben organizzato che quasi sembra di trovarsi in Svizzera, non nei pressi nel Canale di Beagle o dello Stretto di Magellano. Qui leoni marini e cormorani dominano indisturbati sulle acque blu e gelide dell’Oceano Pacifico Meridionale, a poca distanza dall’Antartide. Il Parco Nazionale della Terra del Fuoco, poi, è uno spettacolo della natura, con le sue insenature e le sue foreste che in autunno (da marzo a maggio) regalano colori di un’indescrivibile bellezza.

Un viaggio al di fuori del solito immaginario, a contatto con la natura e con un mondo tutto nuovo.

#Overland Game