Cosa riserva il futuro ai viaggiatori? Vacanze virtuali, viaggi spaziali? Il sito di comparazione di voli Skyscanner ha proposto i possibili cambiamenti. Vediamoli.
Il tuo prossimo viaggio con Adventure Overland >
Tra 10 anni i viaggiatori potranno essere accolti nelle strutture da robot per il check in e le stanze degli hotel si trasformeranno in spazi digitali e iper-interattivi, dove anche i cuscini saranno integrati con dispositivi elettronici per, ad esempio, massaggiare il collo o suonare la sveglia. Al risveglio, l’ologramma di un personal trainer impartirà lezioni di fitness.
Ma la novità più interessante per i viaggi nel prossimo futuro riguarda la possibilità di flottare in orbita intorno alla Terra, nello spazio cosmico. Il prezzo dovrebbe essere “abbordabile”, intorno ai 75.000 dollari a persona (certo è tantissimo se paragonato al budget che abbiamo a disposizione per un viaggio oggi, ma bisogna considerare la tipologia di viaggio, i costi e l’esperienza decisamente unica).
E le novità non finiscono qui, perché lo studio di architetti Foster and Partners ha dichiarato di poter realizzare un hotel gonfiabile sulla luna, in collaborazione con la Esa e utilizzando una stampante 3D che ne produrrebbe l’involucro. Per quanto riguarda le emozioni, invece, i turisti negli anni vogliono sempre più vivere situazioni adrenaliniche e indimenticabili, per cui saranno sempre più frequenti le vacanze in luoghi estremi, di cui molti sono già disponibili in agenzie viaggio come la nostra, Adventure Overland (www.overland-viaggi.com), comprese le cosiddette zone proibite. Nazioni oggi difficilmente raggiungibili a causa di conflitti o instabilità politica, come il Libano, l’Afghanistan o l’Angola. Insomma, il futuro che ci aspetta è davvero pazzesco, con la tecnologia che galoppa senza sosta e il naturale e incontrastabile desiderio degli essere umani di cercare sempre nuovi stimoli ed emozioni.
Photo courtesy of Foster+Partners