Svizzera on the road

Volete conoscere la Svizzera on the road? La confederazione elvetica ha inaugurato un itinerario di 1600 km che si snoda unendo ben 44 attrazioni (di cui 11 patrimoni Unesco), 22 laghi, 11 siti Unesco e 5 passi alpini passando per paesaggi che in cinque passi vanno oltre i 2 mila metri. Il Grand Tour dell’Europa è una sorta di percorso circolare che prevede diversi punti di accesso: Ginevra, Chiasso e Basilea. Questo il percorso base che può essere personalizzato da chi lo percorre: si può fare in auto ma anche in moto o in bici. All’interno di questo piccolo territorio si attraversano quattro regioni linguistiche.

E’ un itinerario da percorrere con calma, ammirando i paesaggi: l’autostrada è prevista solamente in rari tratti. Suggestiva invece la Tremola, un’antica strada di valico del Passo del San Gottardo, che si inerpica fino 2109 metri su se stessa. Degno di nota anche il Passo della Furka (2429 m), che collega il Canton Uri al Vallese offrendo spunti panoramici molto suggestivi sul ghiacciaio del Rodano. Molto bello anche il percorso che costeggia il Lago di Lucerna da Greppen a Gersau passando per i villaggi di Weggis e Vitznau, alle pendici del Monte Rigi. L’itinerario è già aperto ma entro la fine del 2016 sarà apposta la segnaletica marrone. Intanto sul portale Svizzera.it/grandtour è già possibile possono scaricare le mappe Geotrail e i dati GPX e vedere il video interattivo per avere un’anteprima del Grand Tour. Il periodo migliore per fare il Grand Tour della Svizzera va da maggio ad ottobre quindi potrebbe trattarsi di una bella idea vacanza per l’estate. Si tratta di una vacanza che permette di unire alla passione per il trekking quella per la natura e i prodotti enogastronomici tipici. Ma non solo natura: il percorso, presentato in anteprima all’Expo, prevede anche città tipiche degne di essere visitate per l’aspetto storico-culturale. Una vacanza per i cinque sensi quindi e per tutta la famiglia. La mitica route 66 resta quella degli Stati Uniti ma questa è una valida alternativa per chi non vuole allontanarsi troppo e preferisce avere tutto a portata di mano.