apataniArunachal Pradesh è uno stato dell’India che si trova nel nord-est del Paese, un territorio sconosciuto al turismo e che in generale non suscita interesse nemmeno tra gli Indiani. Perché parlarne? Per una dimostrazione di agricoltura ecologica che permette agli abitanti della zona, la tribù Apatani, di vivere bene, in armonia con l’ambiente e con risultati eccellenti.

La zona maggiormente interessata da questa tendenza è la Ziro Valley, una valle di circa 50 Km2, considerata un gioiello di conservazione del verde, soprattutto se comparato alle pianure di Assam tempestate dalle inondazioni o agli appezzamenti di terreno coltivati dalle tribù vicine con la tecnica del taglio e degli incendi. Nella Ziro Valley squadre di coltivatori di riso ogni anno, a fine aprile, completano il rifornimento dell’intricata rete di canali di irrigazione interconnessi, mentre le donne trapiantano meticolosamente, una alla volta, le piantine di riso nelle risaie. Con la stessa lena, le signore anziane con il volto solcato dalle rughe e il viso coperto di tatuaggi, si impegnano nel loro lavoro.

Ognuno dei percorsi di sviluppo ha i suoi sostenitori tra i 28.000 membri della tribù Apatani, e lo scopo comune è quello di conservare nel miglior modo possibile il territorio, in modo da preservarne le sue caratteristiche nonostante lo sfruttamento intensivo in una zona ad alta densità abitativa. Quindi, con la previsione di un cambiamento climatico che porterebbe ad una minore quantità di acqua, gli Apatani hanno già previsto coem organizzarsi: mai lasciare incolta la terra fertile, concimare solo con gli scarti, tagliare gli alberi solo per la legna da fuoco e per costruire case, e piantarne uno nuovo ogni tre prelevati.