L’Himalaya del Nepal è una delle aeree più affascinanti del mondo, caratterizzata dalla bellezza dei paesaggi, dalla suggestività delle altissime montagne (e su tutte, l’Everest) e dalla pacifica convivenza di diverse religioni e culture, come quella animista Bon, quella buddista tibetana e quella indù.
Approfondisci il programma di viaggio nella scheda cliccando qui.
L’Everest e tutta la zona del Nepal rappresentano per molti appassionati una sfida contro se stessi, contro la natura; ma c’è anche chi vuole godersi questo magnifico spettacolo, unito ad un esperienza unica, senza dover sottoporre il proprio fisico a grandi sforzi o a pericoli.
Per questo motivo sono state realizzate delle strutture, chiamate Summit Luxury Lodges, in totale armonia e rispetto della natura, ma capaci di accogliere con tutti i comfort i viaggiatori più esigenti, non solo per comodità o capriccio personale, ma anche per problematiche logistiche particolari. In questo modo, è possibile accedere alle zone più spettacolari dell’Himalaya usufruendo di accomodazioni pratiche e moderne.
Questo tipo di viaggio è dedicato a chi vuole visitare questo angolo di paradiso in modo confortevole, alternando il trekking a spostamenti via terra o via aerea.
Il programma prevede 15 giorni, compresi i viaggi da e per l’Italia; la base di partenza è la capitale del Nepal, Kathmandu, da cui poi inizia l’avventura, lungo un percorso che porta ad attraversare tipici villaggi e cittadine, come il luogo di pellegrinaggio Champadevi, noto anche per la bella vista sull’Himalaya centrale, e la città di Lukla, dove si trova un aeroporto dalla pista brevissima, in salita, asfaltata solo di recente. Solo l’atterraggio è di per sé un’avventura da provare!
I punti salienti di questo itinerario sono le vedute sulle cime himalayane, quali il Kongde Ri, il Karelung, il Thamserku e il Numbur Himal. Le escursioni sono adatte a tutti coloro che abbiano un buono stato di salute e durano di media due ore di cammino (sebbene in altura); ma qualsiasi sforzo è ripagato dalla bellezza e dal fascino dei paesaggi, dei monasteri (su tutti quello di Karak) e delle scene di vita quotidiana, come le carovane di yak che trasportano merci tra il Nepal ed il Tibet. I periodi migliori per effettuare il viaggio sono la primavera e l’autunno.
Approfondisci il programma di viaggio nella scheda cliccando qui.