
Tra i siti di interesse archeologico, troviamo La Mola, la fortezza di Isabella II, sul lato nord della baia di Mahon, costruita tra il 1848 e il 1875. La fortezza di San Felipe, situata appena prima di Cala Estaban. Il castello di Santa Agueda, appena pochi chilometri dallo sbarco dei traghetti Torre de Fornells, una costruzione difensiva eretta dagli inglesi all’inizio del IX secolo, può essere raggiunta a piedi dai Fornell. Torre D’en Galmes, uno dei più grandi insediamenti talaioti che si trovano a Minorca. É situato appena fuori dalla strada che collega Alaior a Son Bou.
Le spiagge di Minorca sono bellissime e disseminate, ovviamente, lungo tutto il perimetro dell’isola. Le più incontaminate, che offrono anche opportunità per i nudisti, si trovano a a nord, dove è meno diffusa la commercializzazione turistica. Tra gli spot di mare più belli possiamo elencare Cala Morrell, Cap de Cavalleria, Fornells e, in particolare, Cap de Favaritx, dove il paesaggio diventa linare e presenta una fantastica vista sul perimetro costiero. Gli amanti delle immersioni subacquee troveranno pane per i loro denti a Minorca, visto che ci sono diversi siti dalla bellezza mozzafiato, come S’Algar, Binibequer, Cala Galdana, Calan Forcat e Cala Bosc. Questi posti sono equipaggiati in modo da offrire corsi base e avanzati. Un posto molto caratteristico sono le grotte d’en Xoroi, a Cala n Porter, che possono essere visitate durante il giorno, mentre la sera si trasformano in popolari bar, con musica fino all’alba.