guida senza conducente Solo un decennio fa la maggior parte di noi pensava alle macchina auto guidanti come a una fantasia scaturita dai telefilm anni ’80; oggi tutto questo sta divenendo realtà e, secondo gli analisti, entro il 2020 queste vetture saranno comuni, per poi divenire la quasi totalità entro il 2040.

I sostenitori delle macchine senza autista ritengono che queste vetture autonome diano anche vita a una società più sostenibile. Per esempio, quando saranno ampiamente disponibili, molti cominceranno a preferire il car sharing al possesso privato, così da abbattere notevolmente i costi: questo porterebbe ad una drastica riduzione della auto in circolazione e della necessità dei parcheggi; inoltre sarebbe garantita una guida perfetta, con meno incidenti e anche con emissioni ridotte al minimo.

guida senza conducente

Oggi una macchina tradizionale passa il 90% del suo tempo in strada posteggiata; quando avremo delle auto senza guidatore, ci sarà ovviamente meno bisogno dei parcheggi, con conseguente riduzione di tratti asfaltati (immaginate i lati della strade occupati da aiuole fioriti anziché da macchine in sosta) e quindi un maggiore assorbimento delle emissioni.

guida senza conducente

Anche Overland ha realizzato una spedizione con le macchine senza conducente, Overland 13 >>

Dal punto di vista ecologico siamo di fronte ad un progetto rivoluzionario, anche se le perplessità non mancano. Se è previsto un calo di auto dovuto alla preferenza del car sharing, bisogna anche considerare che potremmo trovare in strada persone che ora sono interdette o impossibilitate a guidare, come gli anziani, i bambini, i disabili, ecc. queste categorie bilancerebbero lo scompenso creato dal car sharing.

guida senza conducente

Ancora, alcuni temono la produzione di macchine sempre più grandi; dal momento che sono comandate da un computer, in maniera perfetta, non ci si deve preoccupare della loro agilità e maneggevolezza, caratteristiche a cui si preferiranno spazi larghi nei quali viaggiare comodi. Ma siamo davvero pronti a rinunciare alla sensazione di affondare il pedale?