lasagnaLa lasagna è un piatto tipicamente italiano, che affonda le sue radici nella lontana epoca romana. Nel corso dei secoli la sua arte si è man mano raffinata, soprattutto grazie all’opera dei sapienti cuochi emiliani, tanto che oggi la lasagna è simbolo dell’Emilia Romagna.

Ma perché, quindi, la lasagna più buona la mondo dovrebbe essere americana?

In realtà questa affermazione è nata all’interno del territorio degli Stati Uniti, per auto assegnazione dunque. Un certo John Chandler, un cuoco per hobby di Dallas, 11 anni fa postò la sua ricetta della lasagna su internet ed oggi è un vero e proprio guru, sempre negli Usa, s’intende. Andando a dare una semplice occhiata alla sua ricetta e alle istruzioni per la preparazione si intuisce come manchi l’anima della lasagna, ovvero la besciamella e il soffritto di carote e di sedano e come invece sia presente l’aglio (all’estero sono convinti che in Italia si usi sempre ed ovunque). Inoltre tra gli ingredienti è presente Italian seasoning, ovvero condimento italiano.. che di italiano non ha nulla ma fa tendenza all’estero. Per capire quanto ci sia di sbagliato, basta pensare che il buon John ci suggerisce di far cuocere le sfoglie per 8 o 10 minuti (come se i due minuti non facessero differenza nella cottura della pasta..), quando le nostre nonne le hanno sempre scottate per un paio.

Nella nostra rubrica delle ricette dal mondo cerchiamo sempre di offrire le migliori proposte culinarie nel mondo, ma oggi ci permettiamo di andare leggermente fuori tema e quindi mettiamo al vostro giudizio un classico piatto italiano storpiato nel mondo. Per questo motivo riporto di seguito la ricetta della ritenuta miglior lasagna al mondo, che invito a seguire alla lettera, in modo poi da commentarla da veri italiani!

Ingredienti:

Preparazione:
In una casseruola di ghisa cuocere la salsiccia e il macinato insieme alla cipolla e all’aglio, a fuoco medio. Aggiungere il pomodoro e l’acqua e aggiustare con zucchero, basilico, semi di finocchio, condimento italiano, sale e prezzemolo. Lasciar cuocere per un’ora e mezza e girare di tanto in tanto. Portare a bollire dell’acqua salata e cuocere le sfoglie per circa 8-10 minuti. Intanto, in una ciotola, unire la ricotta con l’uovo, il rimanente prezzemolo e mezzo cucchiaino di sale. Preriscaldare il forno a 190° e inserire la lasagna ben assemblata e con un foglio di alluminio sopra (unto in modo da non attaccarsi al formaggio in superficie). Cuocere per 25 minuti, rimuovere l’alluminio e continuare alla stessa temperatura per ulteriori 25 minuti. Far quindi riposare 15 minuti e servire.

Buon appetito e..a voi l’ardua sentenza!