Viaggiare non significa solo vedere luoghi ma anche accrescere il proprio spirito: per le persone credenti questo è imprescindibile con il valore religioso di un viaggio. Uno dei percorsi più famosi è il Cammino di Santiago de Compostela, in Spagna. In fondo capita anche ai meno praticanti di sentire a volte il bisogno di rifugiarsi in un luogo pregno di spiritualità, in un’atmosfera in cui raccogliersi a riflettere. Quali sono le mete di pellegrinaggio più note e più belle d’Italia?

Ce ne sono molti, basti pensare che dei circa 18 miliardi di dollari l’anno derivanti ogni anno dagli viaggi per itinerari religiosi a cui partecipano oltre di 300 milioni di persone 4,5 sono generati dall’Italia. Del resto nel nostro Paese ci sono circa 100 mila chiese e più di mille e settecento santuari. Accanto ai percorsi dei devoti, tra cui in primis San Giovanni Rotondo con il santuario di Padre Pio di Pietrelcina, il santuario della Madonna di Loreto, i luoghi di San Francesco e Santa Chiara in Umbria, sono molto richiesti i percorsi devozionali, ad esempio La Via Francigena sia quelli brevi come le Vie Crucis. Una delle basiliche più visitate nel Nord Italia è quella di San Antonio da Padova. Ovviamente non si può non citare Roma: lo stato del Vaticano raccoglie più tesori religiosi di ogni altra parte del mondo.
E’ il luogo perfetto per un pellegrinaggio ma anche per una vacanza all’insegna dell’ arte e della cultura nella capitale.