Sport e giochi nel fango

Il fango esercita sulle persone di qualsiasi età un fascino indiscutibile, forse perché giocare sporcandosi nelle pozzanghere aiuta a sentirsi bambini. Non è un caso quindi che esistono nel mondo diversi eventi e sagre legati al fango. La più famosa corsa nel fango si tiene in

Russia e si chiama King of off-road. In Germania invece si organizza il concorso benefico “sport sporco per un lavoro pulito” per raccogliere fondi da destinare alla ricerca contro il cancro. Stesso scopo per la corsa ad ostacoli nel fango che si tiene tutti gli anni nell’Irlanda del nord: il percorso prevede il passaggio nelle acque torbide di piccoli stagni e ogni edizione richiama migliaia di partecipanti. In Cina, nella provincia di Shanxi, si tengono invece perfino i campionati di calcio nel fango. A Pacu Jawi, in Indonesia, a correre nel fango sono i tori, sfidati da un concorrente. La manifestazione serve anche a dimostrare la forza di questi animali. Quelli che arrivano per primi infatti, a fine gara, vengono venduti all’asta.

Negli Stati Uniti invece, una delle discipline dei divertentissimi Annual Summer Games, è proprio il tuffo nel fango. Ma ci sono anche prove più estreme, come la corsa tra la lava incandescente. Sono in tanti a lanciarsi di pancia nelle pozzanghere alte. La nuotata nel fango irlandese richiama centinaia di fan: uomini e donne nuotano per 60 metri nelle acque torbide. Una gara simile si tiene anche in Australia, a Sydney.

E in Italia? Il Mud run, ovvero la moda delle corse nel fango, è arrivato anche da noi. Tra maggio e giugno 2015 è stato organizzato anche un vero e proprio campionato su sette tappe. Ovviamente chi partecipa non deve avere indosso niente di prezioso o che si possa perdere o danneggiare. Ma anche se vi limitate a partecipare come spettatori a questi divertenti eventi vi consigliamo di dotarvi di una borsa impermeabile da viaggio per conservare con cura le vostre cose e di fare attenzione agli schizzi di fango: non sporcarsi potrebbe essere contro le regole!