Se state organizzando un trekking in Scozia questo primaverile è senza dubbio il periodo più adatto. E se alle camminate nella natura volete unire il soggiorno in una città, il consiglio non può che essere senza ombra di dubbio Edimburgo. Il suo fascino storico che ne fa una delle capitali più suggestive d’Europa.
Il must see per eccellenza è ovviamente il Castello, tappa imperdibile per chi visita Edimburgo per la prima volta. Il Castello di Edimburgo, uno dei più famosi di tutta la Scozia, si trova arroccato su un vulcano ormai inattivo (Castle Hill) e offre una visita panoramica stupenda sulla città. La visita all’interno si compone di diverse aree interessanti: la più suggestiva è probabilmente la Cappella di St Margareth (1100). Attraversando il ponte levatoio si arriva alla Sala in cui sono custoditi i Gioielli della Corona. E’ proprio in questo castello che stato ambientato uno dei capitoli della saga di Harry Potter.
Un’altra tappa culturale da mettere in calendario per un soggiorno ad Edimburgo è il Museo degli Scrittori, fondato in onore di tre grandi autori scozzesi: Robert Burns, Sir Walter Scott e Robert Louis Stevenson. Al suo interno si possono ammirare da vicino libri rari e oggetti personali appartenuti ai tre scrittori (la scrivania di Burns e l’anello Stevenson con la dicitura incisa narratore di storie in samoano). Nella Old Town tra i vicoli si trovano edifici di architettura gotica alternati a palazzi medievali. L’atmosfera che si respira ad Edimburgo è un mix unico tra il tetro e il romantico, in pieno stile di film di Tim Burton. La New Town cambia faccia: è un reticolo di strade parallele curate e con giardini dell’epoca georgiana. Non è un caso che Edimburgo sia stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità. Il palazzo di Holyroodhous, residenza ufficiale in Scozia della regina Elisabetta, si trova alla fine del Royal Mile, l’antica via in ciottoli. Se volete provare l’essenza scozzese con uno dei prodotti tipici non potete perdere una visita allo Scotch Whisky Heritage Centre. Qui potrete scoprire la storia di oltre tre secoli di questo celebre liquore che in Scozia chiamano l'”acqua della vita”. Sono previste degustazioni per imparare a distinguere i Grain Whisky (whisky di grano), dai Malt Whisky (whisky al malto).