Il progetto Eco-Cluster, Environmental COoperation model for Cluster (Modello di Cooperazione Ambientale per Cluster), è un modello sperimentale di gestione ambientale in cui un’area territoriale viene suddivisa in cluster, cioè gruppi omogenei per dimensione e tipologia, di attività economiche. Il modello di riferimento è Cerreto Laghi, stazione sciistica tra le più importanti dell’Appennino Emiliano, inserita nel Parco Nazionale. I soggetti coinvolti nel progetto Eco-Cluster di Cerreto Laghi saranno molteplici, a partire dal Parco e dal comune di Collagna (che sono partner di progetto), gli operatori turistici, che avranno un ruolo di prima importanza nel cercare di proporre Cerreto come meta di turismo sostenibile e responsabile, e i vari attori istituzionali, che hanno interessi o meno nell’area.
Per avere maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.ecocluster.it e scaricare una sintesi del progetto e il modello Eco-cluster completo.
Finalmente un progetto all’avanguardia, che sembra destinato a una rivalutazione del territorio, in chiave sostenibile; è un esperimento, quindi speriamo tutti nel suo buon esito per una futura applicazione su larga scala. L’unico problema, in questo senso, è la possibile intromissione di attori totalmente estranei ai fatti, che andrebbero a valutare solo le possibilità economiche del progetto. Siamo in Italia, ma non è detto che sia sempre così, bisogna anche pensare che le iniziative con intenti positivi portino a davvero a risultati positivi.