La cucina thailandese, come abbiamo già avuto modo di scrivere proprio su questo blog, è particolarmente ricercata e caratterizzata da aromi forti ma mai pesanti, anzi molto delicati. L’utilizzo delle spezie è particolarmente diffuso, tanto che non esistono piatti privi di esse, anche perché, a differenza delle cucine occidentali, si fa pochissimo uso di olio e di burro: il sapore nei nostri piatti lo dà infatti il soffritto. In Thailandia uno degli ingredienti alla base di molte ricette, e tra i più diffusi, è il latte (o la crema) di cocco. Molto nutriente, pesante e calorico, ma le quantità non sono mai così abbondanti come nella nostra cucina. Un esempio:
quando si preparano dei noodles, sia in padella che sotto forma di zuppa, la loro quantità di solito non supera gli 80 grammi, cosa che di solito da noi avviene con le persone a dieta ferrea. Il curry, insieme al coriandolo, è invece la spezia predominante e la ricetta che prevede un utilizzo di esse insieme al latte e alla crema di cocco è il pollo al curry verde piccante. Vediamo la ricetta.
Un’anticipazione: le quantità degli ingredienti vengono espresse in cucchiai (tablespoon, tbsp, o teaspoon, tsp, praticamente cucchiaio da cucina e da té). Visto che la ricetta deve essere eseguita in modo scrupoloso, con la conversione nel sistema metrico decimale andiamo sicuramente a perdere qualcosa. La soluzione, tra l’altro molto pratica, è quella di fornirsi di misurini a forma di cucchiai per dosare le quantità: vengono venduti nei negozi cinesi e presentano una vasta gamma di dimensioni, dal mezzo cucchiaino ai due cucchiai, eliminando il disturbo del peso.
Ingredienti:
200 grammi di petto di pollo fatto a pezzi
125 ml di crema di cocco
400 ml di latte di cocco
2 melanzane tagliate a tocchetti grandi e messe in acqua
2 foglie di lime
1 peperoncino rosso tagliato finemente con lama obliqua
½ tsp di zucchero di palma o, in alternativa, di zucchero bianco
2 tbsp di salsa di pesce (facoltativa)
1 tbsp di olio di semi (soia, girasole, arachidi o fagioli)
2 peperoncini verdi dolci tagliati a rondelle molto fini
1 tbsp di peperoncini verdi piccanti tagliati a rondelle
2 tbsp di scalogno tagliato fine
2 tbps di aglio a fettine
1 ½ tsp di lemon grass a fettine
½ tsp di buccia di lime fatta a pezzetti
1 tsp di radici di coriandolo
½ tsp di sale
1 tsp di pasta di gamberetti
½ tbsp di semi di coriandolo arrostiti
½ tsp di cumino arrosto
Preparazione del condimento:
Qui potete scegliere di mettere tutto nel mixer e finire in pochi secondi, oppure di seguire alla lettera la ricetta, rimboccarvi le maniche ed utilizzare un mortaretto. Se avete optato per la seconda opzione, mettete nel contenitore prima, un poco alla volta, gli ingredienti più secchi, aggiungendo poi quelli contenenti acqua, come ad esempio i peperoncini; a questo punto fate attenzione agli occhi quando pestate, perché degli schizzi potrebbero irritarvi gli occhi. Lasciate fuori le melanzane, lo zucchero, le foglie di lime e di basilico, la salsa di pesce, il latte e la crema di cocco, il curry e il pollo.
Preparazione finale:
Mettete il pollo in pentola insieme al latte di cocco, portandolo ad ebollizione e lasciandolo lessare finché non avrà raggiunto il sapore e la tenerezza desiderati. Mettete la pasta di curry in olio a fiamma media e lasciate indorare. Riducete la fiamma e aggiungete la crema di cocco, mescolando lentamente fino a che non emerge il colore verde del curry. Aggiungete allora il pollo, le foglie di lime e continuate a cuocere per tre minuti. Trasferite quindi il tutto in una pentola a fiamma media e aggiungete le melanzane con la salsa di pesce e lo zucchero. Continuate a cuocere fino a che le melanzane non siano pronte e morbide, quindi guarnite con foglie di basilico e servite insieme a noodles di riso.