La bici senza raggi: l’eco mobilità diventa comoda

Quante volte vi siete scoraggiati dal prendere la bici per percorsi troppo lunghi? Certo si potrebbe fare metà del tragitto in macchina ma smontare le ruote per caricarla in macchina non è sempre comodo. L’alternativa è la bici pieghevole. Ma ora l’innovazione è andata oltre: è arrivata la bici pieghevole senza raggi.

Pale eoliche sulla Torre Eiffel

La Torre Eiffel simbolo discusso ma indiscutibile al tempo stesso di Parigi e di tutta la Francia si appresta a diventare anche icona dei monumenti ecologici. A 127 metri di altezza infatti sono state installate 3 pale eoliche alte sette metri d’altezza che ingombrano uno spazio dal diametro di tre metri interno alla torre.

Aree protette: in Sudamerica si progetta la più grande al mondo

Siamo in un’epoca cruciale, un’epoca di cambiamenti importanti, forse anche fondamentali per il futuro dell’umanità, a partire dal cambiamento climatico. E poiché la soluzione è la stessa natura a fornircela, il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, sta promuovendo un interessante progetto per la realizzazione della più grande area protetta del mondo, a cavallo tra […]

Pinguino africano: in Sudafrica il primo santuario per la sua protezione

Il pinguino africano è una delle specie di volatili più a rischio estinzione a causa della sua fragilità e della continua minaccia dell’uomo, colpevole di uccidere, sia direttamente che indirettamente (con pesca ed estrazione di idrocarburi) un numero sempre maggiore di esemplari.

Gomme da masticare e sigarette a terra: ecco le soluzioni

Molti non se ne rendono conto, magari stanno anche attenti a non gettare le carte a terra, però cicche di sigarette e gomme da masticare vengono tranquillamente lasciate su marciapiedi, spiagge e aiuole. A parte il disagio causato da chi calpesta una gomma da masticare, non è affatto da sottovalutare la questione ambientale.

Cambiamenti climatici: studio italiano si basa sui pinguini

Si parla ormai da tanti anni di riscaldamento globale, di scioglimento dei ghiacci e di possibili conseguenze negative sull’ambiente, sugli animali e sulle persone. I pinguini ci possono aiutare a fare maggiore chiarezza su un argomento così controverso.

Pellicola ecologica: dai gamberetti l’incartamento del futuro

Non si tratta di metodi speciali per aromatizzare i cibi al sapore del crostaceo, ma è una scoperta rivoluzionaria compiuta dai ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi, utilizzando un polimero di zucchero ricavato dall’esoscheletro dei gamberetti. Insomma, quella parte che viene scartata a tavola può essere riutilizzata in ambito sia domestico che industriale.

Reducetarianesimo: mangia meno carne, ma di qualità

Una parola non semplice da pronunciare e addirittura impossibile da comprendere, almeno se non si approfondisce il contenuto che sta dietro ad essa. I reducetariani, o riduciani, il cui termine deriva dall’inglese reducetarian, sono i seguaci di un movimento alimentare in forte ascesa.