mano de dios diego maradona argentina inghilterraL’Argentina sta per presentare una denuncia al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, perché prenda provvedimenti contro il comportamento del Regno Unito. La causa del contenzioso, neanche a dirlo, sono le isole che hanno portato le due nazioni a uno scontro armato tra il marzo e il giugno 1982 (risoltosi a favore dei sudditi della regina). Il loro nome dipende da chi le pronuncia: Falkland per gli inglesi, Malvinas per gli argentini, che ancora le considerano loro, anche sulle cartine geografiche. La condizione era così sentita (ma lo è ancora) dagli argentini al tempo, tanto che si trovò un riferimento durante l’incontro Argentina-Inghilterra, valido per i Quarti di finale del Campionato del mondo Messico 1986, in cui Diego Maradona siglò due gol più famosi della storia del calcio:

 

quello bellissimo, in cui scartò tutta la difesa avversaria portiere compreso, e quello ricordato come mano de dios” (di fatto gol irregolare ma non visto e convalidato), proprio a indicare che quella era la mano ‘de dios’, cioè della giustizia divina.

La denuncia della Presidenta Cristina Kirchner segue un presunto progetto di militarizzazione da parte delle forze armate del Regno Unito. I fatti sono i seguenti: pochi mesi fa, da Londra è partito l’ordine d’invio di una nave da guerra nel territorio delle Malvinas, perché il principe Williams stava seguendo un corso di addestramento della durata di sei settimane. Secondo gli inglesi, dunque, niente di strano, mentre per gli argentini si è trattato di una mossa provocatrice, retaggio della guerra che fece un migliaio di morti e circa il doppio di feriti. Da Margaret Tatcher a David Cameron, la storia della spocchia inglese sembra ripetersi..

Guarda il video su YouTube >>