PharosIl mondo del business rappresenta sicuramente uno degli agenti più inquinanti sul pianeta e non solo per quanto riguarda le emissioni dell’industria; nonostante i tentativi di migliorare l’efficienza energetica e di smaltire le sostanze tossiche, l’obiettivo della sostenibilità necessita ancora di un lungo percorso. Per cominciare, nel 2013 sono state rilasciate diverse applicazioni aziendali sostenibili in grado di aiutare a ridurre i consumi e le emissioni, ottimizzando il lavoro. Vediamo le cinque più importanti.

1. The Pharos Project è un’iniziativa della Healthy Building Network, un database creato per incoraggiare la trasparenza per quanto riguarda i componenti degli elementi costruttivi che vanno dai pavimenti al soffitto. Al momento viene utilizzato da 300 compagnie per gestire 20 milioni di metri quadrati di proprietà immobiliari.

2. iStreem è una risorsa Web dedicata ai membri dell’American Cleaning Institute e serve a predire la concentrazione di agenti chimici utilizzati in prodotti andati in fumo.

3. Compass permette ai progettisti e agli ingegneri di mettere a confronto gli impatti dell’uomo sull’ambiente utilizzando quattro differenti modelli di sviluppo.

4. CarbonStory funziona più come un gioco e permette alle aziende di rendere i progetti più realistici per i propri impiegati; l’idea è quella di creare delle squadre affiliate con diverse organizzazioni, mostrare il progresso del lavoro attraverso un calcolatore dell’impronta di carbonio e di utilizzare la competizione per incoraggiare la partecipazione.

5. WRI Forest Cover Analyzer: l’olio di palma può essere trovato nel circa 50% degli articoli alimentari presenti sugli scaffali dei supermercati. L’obiettivo è quello di rendere la soluzione più sostenibile mappando le risorse forestali e indicando alle compagnie i rischi associati alla realizzazione di piantagioni di palma da cocco in zone come ad esempio il Borneo.